E' stato pubblicato ormai da qualche giorno il Decreto Ministeriale 353/14 che apre i termini per poter presentare domande di inserimento/aggiornamento nelle graduatorie di istituto di seconda e terza fascia per il personale docente aspirante a supplenze. Le novità e gli stravolgimenti delle regole che disciplinano il settore stanno portando molto scompiglio tra il personale precario, specie tra coloro che sono in possesso del TFA, tra coloro che stanno conseguendo il PAS e tra i diplomati magistrale 2001/2; tutti aspiranti docenti che si collocheranno (o meglio, dovrebbero collocarsi) in II fascia.
Per aiutare nella compilazione dei modelli di domanda, far chiarezza su tutti gli aspetti relativi alla collocazione del personale docente nelle varie fasce di graduatoria, sul sistema di reclutamento e dare informazioni di base sul funzionamento delle tutele contro disoccupazione e per la maternità, a partire dal prossimo 3 maggio terremo 14 assemblee pubbliche a Bari e nei doversi comuni della provincia. Qui trovate il programma degli incontri, i temi di cui si discuterà e la sede. L'assemblea per il personale docente di Bari città, organizzata insieme a LINK, si terrà mercoledì 4 alle ore 16 presso l'aula Starace di Giurisprudenza (2° piano).
venerdì 30 maggio 2014
giovedì 22 maggio 2014
Attuazione CPIA: assemblea provinciale giovedì 29 maggio con la segretaria nazionale Anna Fedeli. Estensione alla BAT
Sta per entrare nel vivo l'attuazione dei Centri per l'Istruzione degli Adulti nel nostro ordinamento scolastico. Dopo la pubblicazione del DPR 263 del 2012 e l'avvio dei progetti assistiti, partiti in quest'anno scolastico (anche a Bari), nei giorni scorsi è stata varata la circolare ministeriale 36/2014 che reca le istruzioni per la formazione degli organici dei futuri CPIA. Se ancora per quest'anno il MIUR prevede una moratoria relativa all'attuazione dell'organico ridotto (70% delle istituzioni funzionanti sui corsi diurni), a partire dal 2015 l'impatto sugli organici potrebbe essere molto rilevante per molti operatori (docenti e ATA). Oltre ai rischi che incombono sugli organici di serali ed (ormai) ex CTP, ci sono le criticità che investono l'organizzazione della rete e la funzionalità del servizio che rischia di disattendere il suo compito principale.
Di tutto questo la FLC CGIL discuterà con Anna Fedeli,
Di tutto questo la FLC CGIL discuterà con Anna Fedeli,
martedì 20 maggio 2014
Utilizzo del personale in caso di elezioni: rispettare le norme e le prerogative contrattuali e sindacali
In questi giorni prelettorali, molte istituzioni scolastiche sono in fibrillazione per le consuete chiusure dei locali che, soprattutto col dimensionamento che le ha investite nella nostra provincia negli ultimi anni, coinvolgono spesso in maniera diversa sezioni e plessi degli stessi istituti. I comportamenti di molte dirigenze sembrano difformi da scuola a scuola e ci paiono svuotare di fatto le prerogative delle RSU e del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro. Per questa ragioni, nella nota sindacale con cui abbiamo richiesto al Dirigente dell'Ufficio scolastico Provinciale di intervenire e dare uniformità applicativa a norme e contratti, abbiamo richiamato le regole fondamentali che vanno applicate e le relazioni sindacali che vanno attivate con i rappresentanti sindacali di scuola.
Molto delicata soprattutto la situazione del personale ATA
Molto delicata soprattutto la situazione del personale ATA
lunedì 19 maggio 2014
TFA II ciclo e sostegno. Si parte con numeri spropositati e con i lavoratori CIRP ancora disoccupati
Varato nei giorni scorsi il Decreto Ministeriale 312/2014 che avvia le procedure per il compimento del II ciclo del TFA e per il TFA di sostegno. Si tratta delle due modalità ordinariamente previste dal D.M. 249/10 con cui è possibile conseguire l'abilitazione per gli aspiranti docenti e conseguire la specializzazione per l'insegnamento su posti di sostegno per i docenti già abilitati.
Si tratterebbe anche di una buona notizia se non fosse che, come acceduto per le graduatorie d'istituto, il MIUR ha varato il decreto e soprattutto le tabelle con le ripartizione di posti senza alcun effettivo ascolto delle organizzazioni sindacali. E così è possibile che classi di concorso che conoscono un esubero pesantissimo, graduatorie ad esaurimento e graduatorie concorsuali ancora lunghe da assorbire, si contempli l'abilitazione di 729 docenti (di cui 58 in Puglia)
Si tratterebbe anche di una buona notizia se non fosse che, come acceduto per le graduatorie d'istituto, il MIUR ha varato il decreto e soprattutto le tabelle con le ripartizione di posti senza alcun effettivo ascolto delle organizzazioni sindacali. E così è possibile che classi di concorso che conoscono un esubero pesantissimo, graduatorie ad esaurimento e graduatorie concorsuali ancora lunghe da assorbire, si contempli l'abilitazione di 729 docenti (di cui 58 in Puglia)
Etichette:
CIRP,
Docenti,
Precari,
TFA,
Università
sabato 17 maggio 2014
Chiuso il congresso della FLC CGIL. I nuovi dirigenti e i documenti politici del congresso
Si è concluso da poco il congresso della FLC CGIL con la rielezione a segretario generale nazionale di Mimmo Pantaleo. L'assise congressuale di Napoli ha posto le basi per l'azione sindacale della FLC del prossimo quadriennio che si preannuncia molto tormentato per i lavoratori della conoscenza. Eletto anche il direttivo nazionale in cui saranno rappresentati i territori pugliesi e di Bari per quanto riguarda la nostra provincia, attraverso il segretario generale.
Nelle fasi congressuali precedenti anche la FLC CGIL di Bari ha svolto il suo congresso e si è dotata di una nuova struttura, un nuovo direttivo provinciale e una segreteria provinciale composta, oltre che dal segretario generale, Ezio Falco, anche dai nuovi eletti segretari Antonella Vulcano e Peppino Murè. I due dirigenti sindacali,
Nelle fasi congressuali precedenti anche la FLC CGIL di Bari ha svolto il suo congresso e si è dotata di una nuova struttura, un nuovo direttivo provinciale e una segreteria provinciale composta, oltre che dal segretario generale, Ezio Falco, anche dai nuovi eletti segretari Antonella Vulcano e Peppino Murè. I due dirigenti sindacali,
lunedì 12 maggio 2014
Valutazione e INVALSI: documento congiunto di FLC Bari e Unione degli Studenti
Ci risiamo. Tornano i test INVALSI. Migliaia di alunni (coi loro docenti) delle scuole italiane sono coinvolti nella somministrazione di test nazionali per “la valutazione del sistema educativo di istruzione e formazione”.
Sgombriamo il campo dai soliti pregiudizi: noi della FLC CGIL e dell'UDS Bari, noi che nella scuola lavoriamo e studiamo e che la scuola rappresentiamo, non siamo contrari alla valutazione. La nostra contrarietà è a questo tipo di valutazione ed all'uso che si fa dei risultati dell'indagine Invalsi.
COSA SI DOVREBBE VALUTARE: va valutato il sistema-scuola, dal livello locale a quello nazionale. La valutazione non è limitabile al rapporto docente-discente, ma deve considerare il funzionamento globale dell'istruzione italiana.
COME SI DOVREBBE VALUTARE: la valutazione, come dice Benedetto Vertecchi (ex presidente dell'Invalsi ed esperto pedagogista e docimologo), “deve studiare i risultati dell’insegnamento nel tempo, non scattare inutili istantanee che al più rassicurano il fotografo di turno (un ministro, un preside, un insegnante, lo stesso studente)”. La valutazione deve
sabato 10 maggio 2014
GaE, TFA e Graduatorie d'istituto: mese decisivo per i precari docenti e ATA. Qualche dritta su scelta province ed E0
E' un mese davvero caldo per il personale precario della scuola, soprattutto docente, ma anche ATA.
Partita ieri la possibilità per gli ATA inseriti nella "24 mesi" di scegliere le 30 scuole per l'inserimento nella graduatoria d'istituto. Per questa procedura c'è tempo fino al 30 maggio.
Per le graduatorie di circolo istituto di II e III fascia docenti e II ciclo TFA, nonostante l'inqualificabile comportamento del MIUR, sembra che l'operazione di aggiornamento/inserimento sarà avviata nei prossimi giorni. A ruota molto probabilmente, seguiranno le graduatorie d'istituto ATA. Per quanti vogliano rimanere aggiornati su tutte le novità, consigliamo di iscriversi alla newsletter gratuita per i precari della FLC CGIL.
Prorogata al 17 maggio la scadenza per la presentazione delle domande (ma i titoli vanno acquisiti entro il 10 maggio) di aggiornamento, permanenza trasferimento in GAE, molte richieste ci stanno arrivando sulla valutazione delle province migliori.
Partita ieri la possibilità per gli ATA inseriti nella "24 mesi" di scegliere le 30 scuole per l'inserimento nella graduatoria d'istituto. Per questa procedura c'è tempo fino al 30 maggio.
Per le graduatorie di circolo istituto di II e III fascia docenti e II ciclo TFA, nonostante l'inqualificabile comportamento del MIUR, sembra che l'operazione di aggiornamento/inserimento sarà avviata nei prossimi giorni. A ruota molto probabilmente, seguiranno le graduatorie d'istituto ATA. Per quanti vogliano rimanere aggiornati su tutte le novità, consigliamo di iscriversi alla newsletter gratuita per i precari della FLC CGIL.
Prorogata al 17 maggio la scadenza per la presentazione delle domande (ma i titoli vanno acquisiti entro il 10 maggio) di aggiornamento, permanenza trasferimento in GAE, molte richieste ci stanno arrivando sulla valutazione delle province migliori.
giovedì 8 maggio 2014
Elezioni Espero: la FLC CGIL è il primo sindacato. In provincia di Bari consensi oltre 50%
Nei giorni scorsi abbiamo vissuto un importante momento di scelta per l'assemblea dei delegati da eleggere nell'assemblea dei delegati del fondo pensionistico del comparto scuola (allargato anche all'adesione degli addetti AFAM e scuola non statale). Le elezioni hanno restituito un quadro molto netto: la FLC CGIL è risultata di gran lunga il primo sindacato per numero di eletti, consensi assoluti e in percentuale. A livello nazionale siamo quasi al 36% dei consensi. In provincia di Bari, invece, la FLC ha sfondato il 50% attestandosi con 366 preferenze intorno al 53% dei voti espressi in provincia. La maggioranza assoluta dei votanti è un risultato ancora più significativo, perchè ottenuto in un contesto di aumento nella nostra provincia delle adesioni al Fondo e, soprattutto, dei votanti in termini assoluti e relativi (oltre il 30%). Prova ne è che in termini assoluti la nostra provincia è la terza ad
Iscriviti a:
Post (Atom)