L'Ufficio scolastico Regionale per la Puglia, che in precedenza aveva pubblicato la circolare con la quale chiede ai Dirigenti Scolastici di acquisire la disponibilità dei docenti in esubero per la partecipazione ai corsi di riconversione sul sostegno entro il 25 maggio, ha recentemente prorogato la possibilità di adesione fino al 6 giugno. Chiarito il mistero sui partecipanti: al momento è possibile aderire se si appartiene a classi di concorso/tipologie di posti in esubero provinciale a valere sull'anno scolastico 2011/12. Qui l'elenco delle classi di concorso in esubero su quest'anno scolastico. Fanno eccezione le classi di concorso A075, A076, C555, C999 considerate in esubero per effetto della riforma.
Rimane valido quanto detto nei giorni scorsi: come FLC CGIL abbiamo chiesto da tempo
di affrontare seriamente la questione della riconversione professionale, predisponendo il necessario tavolo contrattuale, per giungere all'obiettivo di utilizzare prioritariamente i docenti in esubero su quanto sanno già fare, evitando sperpero di risorse e competenze e cercando di tenere insieme i diritti del personale di ruolo e quelli dei precari.
Allo stato precisiamo che il decreto sulla riconversione sul sostegno prevede delle procedure propedeutiche all'attivazione dei corsi difficilmente esauribili in tempi brevi e che la gratuità dei corsi per il personale non potrà permettere un'eccessiva estensione del pubblico dei destinatari (si parla di circa 800 unità a livello nazionale). Chiediamo, però, fin da gennaio scorso, unici tra i sindacati, di avviare un indispensabile tavolo contrattuale e di non procedere con atti di forza unilaterali che puntano unicamente a dividere il personale docente.
ma infatti, questa cosa è assurda! a reggio calabria l'AT ha fornito in modo dettagliato l'elenco delle classi di concorso in esubero...evidenziando che le stesse non riguardano la primaria e l'infanzia! anche il consigliere MAX BRUSCHI precisò che la riconversione avrebbe riguardato solo la scuola secondaria, perchè gli esuberi nella primaria e infanzia sarebbero stati riassorbiti dai pensionamenti! invece in puglia la circolare passa ovunque... BISOGNA BLOCCARE TALE METODOLOGIA al fine di evitare le solite "SCORCIATOIE" e "SANATORIE" ...questo è compito vostro! datevi da fare! ;-)
RispondiEliminaIl Decreto Direttoriale n. 7 del 16 aprile 2012 sui corsi di formazione dei docenti specializzati per il sostegno destinati ai docenti di classi di concorso in esubero è semplicemente una fonte normativa secondaria, subordinata alla previsione di essa da una fonte primaria.
EliminaE’ evidente il palese contrasto con il DECRETO 30 settembre 2011 che stabilisce criteri e modalita' per lo svolgimento dei corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attivita' di sostegno, ai sensi degli articoli 5 e 13 del decreto 10 settembre 2010, n. 249. (12A03796).
Alla luce di queste considerazioni appare inevitabile che qualsiasi ricorso avverso tale decreto direttoriale debba essere accolto.