È stato pubblicato ieri, 20 dicembre 2012, sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia (pag. 41914) l’esito dell’esame della commissione regionale che ha valutato i progetti candidati dalle scuole per l’iniziativa regionale Diritti a scuola. Una vera e propria pioggia di progetti è giunta negli uffici regionali dalle scuole del nostro territorio che, mai come in questa annualità, hanno risposto in maniera massiccia all’avviso pubblico predisposto dalla Regione Puglia.
Sono 301 le scuole che da tutta la regione sono riuscite ad ottenere l’ammissibilità a finanziamento di 1264 progetti che "costringeranno" la Regione ad ampliare il fondo inizialmente messo a disposizione (€ 25 milioni) di altri € 7,6 milioni. Un successo in larga parte inatteso, considerando che lo scorso anno un'ampia disponibilità offerta dalla Regione era rimasta non impiegata proprio per l’insufficienza delle candidature pervenute dalle scuole.
Una partecipazione così larga non si era mai registrata, segno che le scuole hanno compreso l’importanza dell’iniziativa, ma anche che i tagli al funzionamento e all’organico ordinario di docenti e ATA sulle scuole hanno inciso pesantemente sull’offerta formativa
e sui servizi amministrativi e ausiliari, costringendo le istituzioni scolastiche a sopperire con progettualità integrative.
La FLC CGIL di Bari non può che esprimere la massima soddisfazione per quest’esito così favorevole - al quale la nostra organizzazione lavora da diversi anni, assistendo scuole e lavoratori impegnati nelle attività progettuali - considerando che l’elevato numero di progetti approvati si tradurrà in cospicue opportunità lavorative per le migliaia di precari inseriti nelle graduatorie provinciali e d’istituto della nostra regione. Lo scorso anno con 618 progetti finanziati nella nostra provincia hanno potuto lavorare circa 600 docenti e 250 unità di personale ATA, quest’anno le previsioni basate sul numero di progetti approvati non può che far prevedere un incremento marcato delle opportunità di lavoro per i docenti dei vari ordini di scuole e per amministrativi e collaboratori scolastici.
Auspichiamo in questa fase che, come abbiamo già chiesto nell’incontro tenutosi con l’Ufficio scolastico provinciale di Bari a margine dell’iniziativa dello scorso 13 dicembre, l’Amministrazione ora possa procedere in tempi celeri alla nomina del personale da impiegare sui progetti regionali e che vengano superati tutti gli intoppi per il riconoscimento giuridico del servizio prestato dai lavoratori impiegati in queste attività.
L’impegno della FLC CGIL in questo senso per questa categoria di lavoratori precari continuerà ad essere massimo.
noi precari ci crediamo molto a questa opportunità lavorativa...ora anche voi cercate di fare la vostra parte per il riconoscimento del punteggio!! Grazie
RispondiEliminaA questo punto ci si augura il riconoscimento dei punti del servizio prestato,altrimenti chi mai aderirà al Progetto?
RispondiEliminaIl progetto "Diritti a Scuola" è un'esperienza valida e qualificante; non c'è motivo per cui non debba essere riconosciuta a tutti gli effetti
Su Bari e prov. sicuramente ci sarà un imcremento di docenti e AA, ma per i CS si profila un'altra beffa peggio dell'anno passato!!!
RispondiEliminaSpero che con il Salva precari si possa confermare il punteggio altrimenti anche lavorando con i progetti regionali ci sarà discriminazione di graduatoria, speriamo che venga approvato prima che esca la graduatoria di prima fascia o che venga slitta dopo il decreto. I sindacati facciano il possibile verso il prossimo governo. Attenzione anche a coloro che riescono a far valere il punteggio provenienti da scuole private. Ci sono state gente che dopo 10 anni di graduatoria si sono ritrovati con un punteggio inferiore grazie ai signori dirigenti scolastici che per preferenza hanno accettato il ricorso di punteggio per i mesi estivi non lavorati, per questo il Salva precari garantisce il punteggio uguale per tutti ovvero i 6 punti come stabilito nel salva precari.
RispondiEliminaVi ringrazio per l'impegno profuso fino ad ora e spero vivamente che tale attenzione possa condurre presto (possibilmente prima delle convocazioni) ad una soluzione favorevole al riconoscimento del punteggio.
RispondiEliminaOvviamente il riconoscimento del punteggio è importantissimo altrimenti moltissimi di noi saranno costretti a rinunciare, a che serve lavorare per poi ritrovarsi in fondo alle graduatorie??
RispondiEliminabsera ho saputo dal mio sindacato chenon verrà riconosciuto il punteggio per i progetti diritti a scuola 2013 2013 sono del personale ata non si puo fare qualcosa con le organizzazioni sindacali....come al solito ci si arende...
RispondiEliminaOrganizzazioni sindacali,fatevi sentire!!!!
RispondiEliminaIl punteggio deve essere garantito e PRIMA delle convocazioni.E' necessario proporre una norma contrattuale che ci assicuri in questo senso. Ma come si può scrivere in un protocollo d'intesa "non valutabilità come serzizio scolastico" (art.11)...e poi "ma ci impegneremo a renderlo valutabile"...art.12)
Quando??? a Luglio??
Propongo ai colleghi di restate uniti e boicottare,eventualmente,le convocazioni.
Basta prendersi gioco e ricattare noi precari!!
Buon anno (spariamo)
Non ho ben capito.... ma il punteggio viene riconosciuto si o no???
RispondiEliminaNoooooooooo. Ancora no
RispondiEliminaPerò ti danno la possibilità di accettare una proposta di supplenza qualora ti arrivasse mentre lavori sul progetto e lasciare il progetto a vantaggio dei "punti"... W la discontinuità!
Così le segreterie passeranno l'anno a nominare sull'organico e sul progetto.
Come sempre si perde di vista l'obiettivo delle cose! Mi pare che uno dei punti di forza del progetto fosse la continuità nel programmare percorsi didattici individualizzati atti a favorire il recupero delle competenze da parte degli allievi... Ma questa forse è un'altra storia!
Credo che le regole non possono essere cambiate in corso. Alla partenza dei progetti ovvero alle convocazioni si deve sapere se e' previsto o no il punteggio. Se si parte senza punteggio le cose non possono cambiare il giorno dopo perche' si penalizzerebbe chi avrebbe potuto prendere il progetto ma non lo ha fatto proprio perche' alla partenza si sa che non verrebbe riconosciuto il punteggio. Non vale a nienteovviamente il "Poi vediamo".
RispondiEliminaE quando lo sapremo se le convocazioni partirebbero domani?se non ci verra' ricosciuto,che senso ha partecipare ai progetti? Meglio aspettare le chiamate da grad di istituto!
EliminaCOLLEGHI ATA ,DOCENTI SE IL PUNTEGGIO NON VIENE RICONOSCIUTO COME E'STATO SCRITTO NELL'INTESA DEL 27DICEMBRE NESSUNO DEVE ACCETTARE PROGGETTI DOBIAMO CREARE DISAGIO PER OTTENERE I DIRITTI GIURIDICI.
EliminaLunedì c'è un incontro a Bari con l'ass.Sasso,speriamo che sia proficuo!!!!!!
RispondiEliminaQualcuno di voi ci può andare per poi informarci,please?
..Ma scusate colleghi,capisco il problema del punteggio..ma vista la situazione (non lavoriamo da 7 mesi) la domanda è : quando inizieremo a lavorare?? Visto che l'anno scorso si iniziò l' 11 Dicembre?
RispondiEliminaVado io che sono di Matera. So valorizzare tutto ciò che deriva dai Sassi. Speriamo venga valutato e valorizzato, come meglio merita, il servizio scolastico dei progetti diritti a scuola.
RispondiEliminaVi faccio sapere
I PROGETTI NON SONO VALUTATI COME PUNTEGGIO ,E' STATO SCRITTO NELL'INTESA TRA LA SASSO E IL MINISTERO ,PRENDERE O LASCIARE, XKE' DOPO CI SAREBBERO RICORSI INFINITI DI CHI STA PRIMA E NON HA ACCETTATO IN QUANTO L'ARTICOLO 11 DICE CHE NON CI SONO PUNTEGGI VALUTABILI, DANNO SOLO UN CONTENTINO ECONOMICO ,BISOGNA BOICCOTTARE ,TUTTI QUELLI DI PRIMA FASCIA NON DEVONO ACCETTARE I PROGETTI, NON DEVONO AVERE PERSONALE.
EliminaL'ANNO SCORSO IL SERVIZIO DIRITTI A SCUOLA ERA VALUTABILE E QUEST'ANNO NO!!
RispondiEliminaCHE SENSO HA NON DARE PUNTEGGIO QUEST'ANNO??
I DOCENTI FANNO I DOCENTI A TUTTI GLI EFFETTI
GLI ATA LAVORANO A TUTTI GLI EFFETTI COME ATA (E FANNO MOLTO DI PIU)
Ma è vero che si può lasciare il progetto per una supplenza breve?
RispondiEliminaScusate colleghi ma boicottando noi di 1 fascia i progetti.. il personele verra preso dalla 3 fascia quindi mi spiegate che disagio creamo????????
RispondiElimina