Nei giorni scorsi si è tenuto il primo incontro di informazione sindacale sull'organico provinciale delle scuole primarie e dell'infanzia della provincia di Bari. Dopo un ciclo di almeno tre anni di tagli pesantissimi (solo in minima parte compensati con le maggiori richieste soddisfatte sul tempo pieno) che hanno comportato drastiche riduzioni del tempo scuola, soprannumerarietà e mobilità d'ufficio spinte tra i docenti, blocco della mobilità volontaria (soprattutto di quella interprovinciale, quanto meno su posto comune) e, soprattutto, delle assunzioni, anche quest'anno in organico di diritto il personale docente della provincia di Bari purtroppo perderà 20 posti. E' un taglio inevitabile (se si considera il calo di quasi 800 iscrizioni in provincia) che, tuttavia, a fronte di quanto accaduto negli anni scorsi permetterà,
alla luce dei pensionamenti (consistenti nonostante l'inasprimento dei requisiti per l'accesso alla pensione), di soddisfare, almeno in piccola parte, domande di mobilità e assunzioni anche su posto comune. Un buon piccolo segnale che, purtroppo, poco inciderà sulla condizione materiale, complessivamente ancora difficile, della scuola primaria e dell'infanzia barese e, soprattutto, dei suoi docenti.
Qui l'organico del personale docente della provincia per:
scuola dell'infanzia
scuola primaria
E' utile conoscere l'organico del personale docente ma, ai fini della mobilità e di eventuali supplenze, dovreste pubblicare anche quanti docenti titolari ci sono in ogni scuola. Questa è la vera trasparenza nelle operazioni compiute dal provveditorato.
RispondiElimina