venerdì 9 novembre 2012

Diritti a scuola: in dirittura d'arrivo il protocollo d'intesa. Pronto il bando della Regione per l'avvio delle attività

Riceviamo la notizia che a breve, entro la giornata di oggi probabilmente, dovrebbe essere ufficializzata la notizia della firma del protocollo d'intesa tra Regione Puglia e Ministero dell'Istruzione per la realizzazione della quarta annualità di Diritti a scuola (DAS). Il protocollo, come preannunciato in un incontro recentemente svoltosi tra i lavoratori di DAS e l'assessore regionale all'istruzione, Alba Sasso, dovrebbe contenere l'impegno formale del Ministero a trovare una copertura normativa allo scopo di garantire il riconoscimento del punteggio per il servizio svolto nell'ambito del progetto nei vari profili coinvolti. Una buona notizia che non ci deve far mollare la presa, però, e ci deve anzi far rilanciare l'iniziativa perchè con gli strumenti normativi a disposizione (decreti legge, milleproroghe, ecc.) il MIUR si adoperi per tutelare il
buon esito di una sperimentazione così avanzata per la scuola pubblica della nostra regione. Nello stesso incontro l'assessore dichiarava che il nuovo bando era praticamente ultimato e pronto per la pubblicazione.
Nel frattempo come FLC CGIL di Bari siamo impegnati ad avanzare proposte di miglioramento di alcuni termini di gestione del progetto per risolvere alcune criticità che si ripercuotono soprattutto sul personale impiegato nell'espletamento dei progetti e ad incoraggiare la partecipazione diffusa delle scuole.

5 commenti:

  1. Non è che facciamo come l'anno scorso che lavorano 70 AA dalla III^ fascia e si lasciano a casa 150 CS di I^?

    RispondiElimina
  2. MA GLI A.T. NON SAREBBERO UTILI AL PROGETTO "DIRITTI A SCUOLA", VISTO CHE LE SCUOLE PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO NON PREVEDONO TALE FIGURA PROFESSIONALE?

    RispondiElimina
  3. a che serve fare un bando quando già cè una graduatoria di | fascia e poi bisogna dare a tutti gli stessi diritti perchè le bocche sono tutte sorelle

    RispondiElimina
  4. ma la copertura normativa quale sarebbe?? ancora il salvaprecari??? Ma la flc cosa intende fare? "Tifa" per il salvaprecari? Gradiremmo una risposta perchè leggendo l'emendamento del PD (on. Russo) alla legge di stabilità (poi respinto, ma pare che sarà riproposto) si evincerebbe che dal nuovo salvaprecari sarebbero fuori quelli che hanno maturato il servizio nel 2008/09.. una palese ingiustizia perchè per costoro sarebbe impossibile aver "riacquistato" il requisito dei 180 giorni proprio a causa delle supplenze brevi del SP! Dopo tre anni di SP sarebbero fuori! Attendiamo una risposta e grazie.

    RispondiElimina
  5. ma i ministri propongono emendamenti...........ma si sono mai preoccupati dei collaboratori scolastici .........tanto noi siamo l'ultima ruota del carro ...cari colleghi siamo i primi ad entrare ,gli ultimi ad uscire e nessuno ci ascolta .
    Ma forse collaboratori scolastici di 1 fascia di BARI E PROVINCIA NON SAREBBE FORSE UN BENE PER NOI STESSI LASCIATI A CASA PER 2 ANNI (mentre l'anno scorso 70 nuove reclute col profilo AA hanno portato il pane a casa) INSORGERE E FARE IN MODO CHE QUEST'ANNO LA PRIMA FASCIA LAVORI ALMENO PER DIRITTI A SCUOLA. Sapete forse e il caso che ci prendiamo le ns responsabilità per vederci riconosciuti i ns diritti.
    Usiamo questo blog per organizzarci tra di noi e poi chi vivrà vedrà

    RispondiElimina