lunedì 20 maggio 2013

Diritto alle ferie e proroghe contratti del personale precario: che fare? Il punto e i consigli


Si avvicina la fine dell'anno scolastico e riceviamo richieste di chiarimenti dal personale sul diritto alle ferie e proroga dei contratti per scrutini ed esami. Se sulle proroghe per scrutini ed esami nulla è cambiato e possiamo tranquillamente rinviare al post dello scorso anno e all'efficace scheda presente sul sito nazionale, quest'anno la situazione si complica sul diritto alle ferie.
Le modifiche introdotte dapprima con la spending review e poi con la Legge di Stabilità targata Monti per i supplenti con contratto di supplenza breve e saltuaria (che fino a dicembre erano pagati direttamente dalle scuole e da gennaio dal MEF con il Cedolino Unico) vietano la monetizzazione delle ferie maturate e non godute, ma a partire dal prossimo 1° settembre. Insomma, ad avviso della FLC per quest'anno scolastico il problema non dovrebbe minimamente porsi, ma purtroppo il MIUR con una propria nota, disattendendo la norma, ha diffuso modelli di contratto che prevedono la liquidazione delle ferie solo nella misura della differenza tra i giorni maturati (e non goduti) e i giorni di sospensione delle attività didattiche inclusi nel periodo contrattuale.
Dopo la diffida della FLC CGIL sembrerebbe risolto il problema per i lavoratori con contratti di supplenza
breve e saltuaria, in quanto il Ministero ha assegnato alle scuole i finanziamenti necessari al pagamento degli stipendi comprensivi delle ferie maturate e non godute, mentre resta aperta la partita sui supplenti con contratto fino al 30 giugno (il problema, va da sè, non si pone per quei pochi che hanno un contratto al 31 agosto) per i quali il MIUR è in attesa del parere dell’ufficio legale (parere richiesto nel mese di marzo 2013 e a tutt’oggi non ancora ricevuto). Per questi lavoratori il MIUR intende limitare il diritto alla monetizzazione delle ferie maturate e non godute.
Tutta questa incertezza, peraltro, si sta scaricando sulle scuole, sui lavoratori precari e in parte anche sugli alunni. I dirigenti scolastici, infatti, nel timore di rispondere personalmente stanno invitando (più o meno energicamente) a fruire delle ferie prima del termine contrattuale o in qualche caso stanno decretando delle ferie forzate, talvolta scaricando sugli alunni le penalizzazioni in termini di diritto allo studio. Ci chiediamo, ad esempio, chi debba sostituire i docenti di sostegno di scuola dell'infanzia se i titolari di contratto fino al 30 giugno vengono messi in ferie (tra l'altro in violazione della norma contrattuale che impedisce di fruire delle ferie durante lo svolgimento delle attività didattiche). Non sarà forse che qualche bambino con handicap non sarà coperto dall'integrazione scolastica o verrà invitato a non frequentare la scuola pubblica statale?
Vogliamo dirlo chiaramente: per noi questa norma, tra l’altro interpretata dal MIUR in modo scorretto, è incostituzionale, abbiamo chiesto all’amministrazione di sospendere tutti i decreti che vietano la monetizzazione delle ferie, abbiamo diffidato il MIUR e stiamo predisponendo con l’ufficio legale un modello di ricorso.
Invitiamo i lavoratori con contratto al 30 Giugno a presentare in ogni caso domanda di liquidazione delle ferie maturate e non godute, acquisire l’eventuale rifiuto scritto, nel quale devono essere anche riportati gli eventuali periodi nei quali sono state imposte le ferie d’ufficio, e portarci tutto in sede o a contattarci a bari@flcgil.it per valutare insieme l’eventuale ricorso. Quanti siano stati collocati in ferie d'ufficio, inoltre, possono contattarci per ricevere un documento che diffidi i Dirigenti dal procedere con le ferie forzate. Ovviamente, consigliamo ai lavoratori di affrontare in questa maniera la vicenda, a meno che non ci sia la volontà individuale e la disponibilità della scuola a far fruire delle ferie prima del termine del contratto.
A quanti necessitino di ulteriori approfondimenti, ricordiamo che la sede della FLC CGIL provinciale di Bari è attiva in Via Natale Loiacono, 20/B (al primo piano dell’Ipercoop di Japigia) e con servizi di assistenza nei giorni di Martedì, Mercoledì e Giovedì dalle ore 16:30 alle 19:00. Sul territorio questi i contatti.

Nessun commento:

Posta un commento