Nell'anno scolastico che volge al termine molti dei contratti di collaborazione coordinata e continuativa (Co.Co.Co.), stipulati dai lavoratori della scuola, hanno avuto termini differenti. Al fine di consentire il pieno espletamento delle attività progettuali e la prestazione di tutto il contingente orario previsto, molti contratti hanno avuto inizio l'8/9 dicembre e termine l'8/9 giugno (o anche giorni più differiti del mese di giugno). Coloro che abbiano avuto un contratto con scadenza 8 giugno potranno, quindi, da oggi - o da quando saranno trascorsi 60 giorni successivi al termine del contratto - presentare all'INPS (preferibilmente sedi di Bari, poichè gli operatori hanno più familiarità con la misura) la propria domanda di disoccupazione su questo modulo (quindi procedura cartacea) che mettiamo a disposizione. Si tratta di un'indennità "una tantum" di cui abbiamo già detto molto in passato: per la produzione domanda gli interessati hanno tempo 30 giorni per presentare istanza da quando hanno maturato il diritto (se la mia scadenza di contratto è 8 giugno, posso presentare domanda dall'8 agosto fino all'8settembre).
Novità positive per questa indennità di disoccupazione
sono contenute tra le maglie della riforma del mercato del lavoro "Fornero": la legge 92/12, infatti, stabilizza tale indennità, la rende sistematica e non più condizionata a proroghe e rinnovi e dal 2013 modifica alcuni requisiti - rendendola leggermente più accessibile - e alcuni caratteri essenziali nell'erogazione. Positivo anche il progressivo innalzamento delle aliquote contributive a carico del committente.
Di questa e delle altre modifiche importanti al quadro degli ammortizzatori sociali (l'ASPI e la miniASPI che sostituiranno le indennità di disoccupazione ordinaria e a requisiti ridotti) torneremo a parlarne quanto prima, considerando che ancora per quest'anno rimarrà in vigore il regime attuale.
Sono un c.s.
RispondiEliminaNell'a.s. 2010-2011 con contratto co.co.co. del progetto "diritti a scuola" ho percepito l'una tantum.
Quest'anno 2011-2012 con lo stesso contratto (in un altra scuola) ho diritto a far nuovamente domanda?
Certo, sempre con tutti i vincoli e le riserve di cui abbiamo parlato in passato.
RispondiEliminaE' necessario rivolgersi ad un patronato per la domanda?
RispondiEliminaSi può fare tranquillamente da soli, considerando che la procedura prevede una domanda in cartaceo. Se pensi di aver bisogno di assistenza i patronati INCA CGIL sono a disposizione in ogni Camera del lavoro comunale.
RispondiEliminaHELP!!!Mi è stato detto dall'Inps di Foggia che l'indennità è solo per i co.co.pro e non per i co.co.co. Si può dimostrare che i lavoratori di "Diritti a scuola" hanno tutti i requisiti senza sentirsi dire cose diverse da sedi diverse... e che la legge è uguale per tutti???
RispondiElimina