sabato 20 aprile 2013

Resoconto assemblea dei lavoratori impegnati su Diritti a scuola

L’affollata assemblea che si è tenuta alla Cgil di Bari lo scorso 15 aprile, alla presenza dell’assessore regionale Alba Sasso, è servita a fare il punto sulle principali problematiche che riguardano i precari impegnati nel bando “diritti a scuola”. La stragrande maggioranza dei presenti è stata concorde nell’affermare l’assoluta validità di tale progetto, sia sul versante educativo (concreta possibilità di recupero degli alunni che registrano carenze), che occupazionale (opportunità per circa duemila precari, tra docenti e ATA, di lavorare). Perciò abbiamo chiesto all’assessore di garantire che tale attività progettuale possa continuare anche per il prossimo anno.
La mancata valutazione del punteggio derivante dal servizio è stata ovviamente la questione più sentita. Si è ricordato che tale problema nasce dal fatto che non è stata più prorogata la legge (n. 134 del 25.09.2009, cosiddetto decreto salvaprecari) che garantiva anche ai progetti regionali il riconoscimento giuridico del servizio; anche l’assunzione dell’impegno confermata d
al Ministero dell’istruzione con l’accordo sottoscritto il 9 novembre 2012, non è servita, almeno ad oggi, a convincere il Governo ad individuare un nuovo strumento legislativo.
Dalla discussione è anche emersa l’evidente disparità di trattamento - tra abilitati e non abilitati e tra docenti e ATA - che si verrebbe a creare se non dovesse essere garantito un punteggio unico per tutti.
A tale proposito l’assessore Alba Sasso ha informato la platea dell’intenzione di promuovere una proposta di legge (la cui bozza è stata letta in assemblea) da sottoporre al Parlamento per provare a risolvere il problema.
Come sindacato sosterremo con convinzione tale tentativo, nonostante la consapevolezza della difficile situazione politica che abbiamo di fronte, a partire dalla mancata formazione del nuovo Governo.
Opinione diffusa è che tale progetto continui nel futuro, anche nel caso in cui il tentativo di risolvere il problema del mancato punteggio non dovesse produrre il risultato auspicato.
Si è inoltre approfondita la discussione della normativa che regola i contratti di collaborazione e dei relativi diritti ben illustrati all'assemblea dalla compagna Stefania Santoro del NIDIL-CGIL (lo sportello è attivo presso la Camera del lavoro della CGIL di Bari; email: nidil-cgil@libero.it), esperta delle varie tipologie contrattuali che regolano il lavoro cosiddetto parasubordinato.
Si è poi passati a chiarire alcuni aspetti riguardanti certi comportamenti adottati da qualche scuola,  normativamente scorretti, come l’utilizzo dei docenti di “diritti a scuola” per le supplenze e/o altre attività non previste dal bando regionale o dalla stessa tipologia contrattuale.
Il sindacato come sempre si è impegnato ad intervenire ogni qualvolta dovessero verificarsi abusi e/o per sanare irregolarità.

2 commenti:

  1. Quest'anno passi, ma l'anno prossimo senza punteggio non farò i DAS. E' umiliante non veder riconosciuto il proprio lavoro.

    RispondiElimina
  2. Una domanda, ma ai docenti di terza fascia che hanno aderito al progetto sarà in qualche modo valutato il punteggio?

    RispondiElimina